"La matematica è il linguaggio invisibile del mondo intelligente del futuro"

Derya Çoksak, professoressa associata presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Yeditepe, ha affermato che la matematica è il linguaggio più potente per comprendere la natura e costruire il futuro. "Iniziamo a convivere con la matematica fin dall'infanzia, senza nemmeno rendercene conto", ha affermato. "Contiamo per capire la quantità di un alimento ed eseguiamo calcoli geometrici mentre muoviamo i nostri passi. Spiego la matematica ai miei studenti come 'l'arte di identificare e risolvere i problemi che affrontiamo'. Perché la matematica è lo strumento più potente che ci è stato dato per comprendere l'universo".
"LA MATEMATICA È UN CAMPO DA ESPLORARE, NON DA TEMERE"Il dott. Çoksak ha affermato che alcuni studenti potrebbero sviluppare pregiudizi nei confronti della matematica fin da piccoli e ha affermato:
La matematica dovrebbe essere presentata ai bambini non solo come una materia, ma come un campo di scoperta. Dobbiamo incoraggiarli a essere curiosi e a porsi domande. Dobbiamo crescere giovani che sappiano dire: "Devo esplorare un nuovo percorso" invece di "A cosa mi servirà?". La matematica non è solo in classe; è presente in ogni aspetto della vita. È presente nell'ingegneria, nella tecnologia, nell'economia e persino nell'arte. La matematica diventa significativa quando gli studenti vedono queste connessioni attraverso applicazioni pratiche.
"LA MATEMATICA È LA CHIAVE DELLA CREATIVITÀ E DEL PENSIERO CRITICO"Il Dott. Çoksak, membro della facoltà, sottolinea che la matematica non è solo uno strumento risolutivo, ma anche una scuola di creatività e pensiero critico. "Non esiste un unico modo per risolvere un problema", afferma. "La matematica ci insegna a pensare in modi diversi. Questo, a sua volta, sviluppa sia l'immaginazione che le capacità di pensiero logico nei giovani. Consideriamo una situazione complessa in una città in cui migliaia di telefoni sono collegati simultaneamente alle torri cellulari. Costruiamo modelli matematici per comprendere questa vasta complessità. In altre parole, semplificare un quadro complesso richiede in realtà che sia il ragionamento che l'immaginazione lavorino insieme".
Il docente Çoksak ha affermato che la matematica non è presente solo nei quaderni, ma ovunque, dal telefono che teniamo in mano ogni giorno al funzionamento delle città.
"LA MATEMATICA È LA SPINA PORTANTE INVISIBILE DEL 5G E DEL 6G"Sottolineando che la matematica avrà un ruolo decisivo nelle tecnologie del futuro, la docente Dr. Derya Çoksak ha affermato che è iniziata una grande rivoluzione, soprattutto nei campi dell'intelligenza artificiale, della scienza dei dati, delle tecnologie della comunicazione e della bioinformatica.
La Dott.ssa Derya Çoksak ha affermato: "5G e 6G non significano solo Internet più veloce. Forniscono anche l'infrastruttura per l'Internet delle Cose, le città intelligenti, i veicoli senza conducente e le procedure chirurgiche a distanza. Il funzionamento sicuro ed efficiente di questi sistemi si basa interamente su modelli matematici. In breve, la potenza invisibile che costruirà il mondo intelligente del futuro è la matematica".
La dott.ssa Derya Çoksak ha inoltre fornito i seguenti esempi tratti dal suo lavoro accademico:
"Ad esempio, lavoriamo sui sistemi di rete utilizzati per rendere i telefoni e Internet più veloci e sicuri. Misurare le prestazioni di queste reti richiede in genere molto tempo. Grazie a un modello matematico specializzato che abbiamo sviluppato, possiamo analizzare questo processo in modo molto più rapido e accurato. Questo ci consente di prevedere sistemi che miglioreranno la qualità della connessione."
'LA MATEMATICA SI STA MUOVENDO DAL LABORATORIO ALLA VITA'La docente Derya Çoksak ha dichiarato di incoraggiare i suoi studenti ad assumere un ruolo attivo non solo in classe, ma anche nella ricerca nel mondo reale, affermando: "Nei progetti sui velivoli senza pilota (UAV), la matematica è presente in ogni fase, dalla pianificazione del percorso all'elaborazione delle immagini. Elaboriamo i dati dei sensori, determiniamo i percorsi e analizziamo le immagini. Eseguiamo tutte queste operazioni utilizzando metodi matematici avanzati che interpretano i dati, tracciano i percorsi nel modo più breve possibile e migliorano la nitidezza delle immagini. Attraverso questi esercizi, gli studenti sperimentano come le equazioni sulla lavagna prendano vita nel mondo reale. La consapevolezza più significativa per loro è questa: la matematica non è solo una materia; è il fondamento di un veicolo volante, dell'intelligenza artificiale di un ospedale o del sistema di traffico di una città".
'IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE MATEMATICA: CODIFICA, ANALISI DEI DATI E MODELLAZIONE'Il Dott. Çoksak ha affermato che l'educazione matematica deve essere applicata e interdisciplinare, piuttosto che basata sulla memorizzazione. "I computer ora eseguono calcoli complessi. Il nostro compito è insegnare agli studenti come porre le domande giuste, tradurre un problema globale in linguaggio matematico e utilizzare gli strumenti tecnologici appropriati per risolverli", ha affermato.
Il dott. Çoksak ha proseguito il suo discorso come segue:
Le aule del futuro includeranno linguaggi di programmazione come MATLAB, Python e R, ambienti di apprendimento supportati dall'intelligenza artificiale e laboratori virtuali. Il nostro obiettivo è coltivare pensatori matematici in grado di comprendere e progettare sistemi complessi utilizzando la tecnologia come strumento. Questo approccio trasformerà gli studenti del futuro non solo in individui che conoscono la matematica, ma anche in persone in grado di interpretare dati, costruire sistemi e generare soluzioni.
'MATEMATICA, L'EROE SILENZIOSO CHE PLASMANO IL FUTURO'La dott.ssa Derya Çoksak ha concluso dicendo:
"La matematica non è un campo da temere; è il modo più estetico per comprendere l'ordine dell'universo, il progresso della tecnologia e la creatività della mente umana. La matematica è l'eroe silenzioso che plasma il futuro."
DHA
Reporter: News Center
İstanbul Gazetesi




